Propriocezione: che cos’è

Cosa è la propriocezione?

La propriocezione è la capacità di percepire e di riconoscere la posizione del corpo nello spazio. Ha un importanza centrale e fondamentale per il controllo del movimento.

Per semplificare è la capacità di muovere il tuo corpo, senza dover controllare ogni volta come e dove si muovono i tuoi arti.

Se ti risulta scontato e intuitivo comprendere il concetto di propriocezione quando svolgiamo dei movimenti automatizzati, per esempio la camminata, prova a pensare alla sua importanza quando corri o svolgi esercizi muscolari.

La propriocezione è uno dei tre sistemi, oltre a quello visivo e uditivo, che ti permette di mantenere l’equilibrio. Quando uno di questi tre viene meno o è meno sviluppato, gli altri due sopperiscono a questa carenza.

La propriocezione è quindi una parte importantissima dell’allenamento non solo ai fini della prestazione, bensì ai fini del benessere generale.

Questa capacità troppo spesso viene sottovalutata sia a livello fitness che a livello riabilitativo in seguito a traumi o lesioni muscolari e o articolari.

Perchè è importante allenare la propriocezione?

Ti domanderai perché ti parlo e metto così in rilievo questo argomento trascurato o tralasciato spesso nel settore fit.

Per chi mi conosce, sa che ho avuto una malattia che ha comportato un’operazione molto invasiva riguardante un’area delicata: articolazione dell’anca.

Quando ho iniziato la fase post operatoria, i lunghi mesi in stampelle e le sedute di riabilitazione non credevo che una cosa così scontata come la stabilità. La percezione del mio corpo nello spazio, il poter comandare il mio corpo ( in questo caso le mie gambe, la mia anca, i miei glutei) fosse una cosa così difficile e un regalo meraviglioso di cui, chi non ha avuto per sua fortuna nulla, non può capirne l’importanza.

A parte il non riuscire a comandare il mio gluteo destro, poverino ne avevano asportato un bel pezzo, la cosa che più mi ha sconvolta ma resa consapevole sempre più del mio corpo, era la costante e destabilizzante sensanzione di non essere in equilibrio, di non poter gestire la mia gamba nello spazio, non avevo più il senso di questa gamba nello spazio.

Ero dritta su questa gamba in appoggio ma percepivo la costante instabilità, non percepisco più come questa si muoveva nello spazio e involontariamente mi trovavo a far lavorare di più alla gamba sinistra e la parte superiore del mio corpo andava a compensare questo sbilanciamento.

Lavorando su me stessa con la ginnastica posturale, con il rinforzo muscolare ho iniziato il mio viaggio verso il riequilibrio proprioccettivo, che continuo costantemente ogni giorno all’interno delle mie sessioni di allenamento.

Questo mio racconto personale spero vi faccia capire come tutte le parti del tuo corpo lavorino assieme e quanto sia importante allenarti nella consapevolezza per raggiungere i tuoi obiettivi di benessere.

L’esercizio propriocettivo è fondamentale e rivolto a tutti, sportivi e non.

E’ per te che devi preparare il corpo e il sistema nervoso a rispondere in modo corretto e adeguato agli impulsi che riceve.

Alleni il corpo, ma lo fai anche e soprattutto attraverso il cervello che comanda i nostri movimenti.

Come si allena la propriocezione?

Per allenare la propriocezione si parte da esercizi semplici e via via a corpo libero e anche delle tavolette instabili (tavolette propriocettive). Utilizzando queste tavolette, le articolazioni e i muscoli, vengono sottoposte a stress, aumentando gli squilibri, al fine di affinare i gesti atletici, imparare a controllare il muscolo e stimolarlo.

Contattami per una consulenza potrò aiutarti a calibrare i tuoi allenamenti e seguirti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.