Una tipologia di ginnastica da inserire nei tuoi allenamenti per aumentare l’efficacia e il benessere.
Benefici principali
Con questa attività potrai ottenere dei miglioramenti:
- nell’elasticità muscolare e mobilità articolare, attraverso specifiche tecniche di allungamento muscolare e mobilizzazioni articolari in grado di prevenire ed eliminare accorciamenti muscolari e contratture e preservare l’integrità articolare e connettivale;
- nella forza resistente e la capacità cardio-respiratoria;
- dello schema motorio e della coordinazione;
- nell’equilibrio globale posturale che incide sulla qualità di vita anche sotto l’aspetto emotivo.
La ginnastica posturale può darti tantissimi benefici se la esegui in maniera corretta.
In palestra molto spesso dai poca importanza agli elementi fondamentali che la contraddistinguono.
Sicuramente ad esempio avrai dedicato un tempo troppo limitato nel corso degli allenamenti alla componente posturale, eseguendo magari solo pochi esercizi di allungamento con poca voglia senza una finalità precisa.
Come fare?
La tua postura è regolata per lo più da muscoli tonici posturali che agiscono e reagiscono in maniera molto differente rispetto ai muscoli fasici e dinamici coinvolti nei tuoi allenamenti. Per ottimizzare la funzione dei muscoli tonici posturali è necessario eseguire degli esercizi qualitativi. Devi quindi controllare il movimento e la posizione dei segmenti corporei, con una forte consapevolezza dello schema motorio e del reclutamento muscolare.
Gli esercizi di ginnastica posturale affinano la percezione stessa del tuo corpo e, quindi, aiutano non solo a migliorare la postura globale, ma anche la capacità dell’individuo di muoversi o stare seduto nel corso della giornata.
L’obiettivo fondamentale della ginnastica posturale è perciò la qualità e non la ripetizione osannata degli esercizi o dei movimenti.
Gli elementi fondamentali
Gli elementi cardine della ginnastica posturale sono:
- qualità del movimento e fine consapevolezza di ciò che si sta eseguendo;
- movimenti lenti e controllati, nei quali si esprimono delle contrazioni di picco e isometriche;
- avere un buon equilibrio nell’allenamento dei muscoli fasici e quelli tonici;
- possedere una buona mobilità articolare e flessibilità muscolare, che devono essere in relazione alle capacità soggettive di ognuno;
- acquisire gli adeguati schemi motori e il controllo dei diversi segmenti corporei nella quotidianità;
- eseguire le esercitazioni prestando molta attenzione alle fasi respiratorie che a seconda dell’obiettivo possono variare.
Non è un allenamento fitness, ma ti aiuta a migliorare il tuo equilibrio muscolare, attenuando alcuni disturbi e migliorando anche il tono muscolare e la consapevolezza di te stessa.
Se hai deciso di prenderti cura di te a 360°, contattaci per una consulenza posturale e un programma davvero completo e cucito su di te!