Stretching prima e dopo una sessione di allenamento?!

I benefici del riscaldamento e dello stretching alla fine della tua sessione di allenamento.

In questi anni ho visto tantissime persone che prima o dopo l’allenamento non facevano ne un riscaldamento articolare adeguato tanto meno stretching, o allungamento.
Quando parlo con queste persone e chiedo come mai la risposta più comune che mi viene data è: “Mi riscaldo quando inizio ad allenarmi”.

Anche se hai poco tempo a disposizione, fidati che il riscaldamento iniziale e l’allungamento finale, stretching, sono una parte importante dell’allenamento. All’inizio serve per preparare il tuo corpo ad allenarsi e alla fine può aiutare a ridurre il rischio di infortuni e l’indolenzimento muscolare.

L’allungamento muscolare porta notevoli benefici e ha la capacità di bilanciare la meccanica del corpo.

Il riscaldamento o lo Stretching pre allenamento

Lo stretching prima dell’allenamento aiuta a riscaldare i tuoi muscoli, i tessuti connettivi e le articolazioni. Ti permette di avere una maggiore mobilità. Inoltre contribuisce ad aumentare la temperatura dei muscoli centrali del corpo, consentendoti di raggiungere prestazioni più elevate. Prima di un allenamento, ti consiglio di provare lo stretching dinamico. Con questo metodo il tuo corpo inizierà a muoversi e si preparerà agli esercizi che andrà a fare, scaldando le articolazioni in modo adeguato.

Il riscaldamento ha la funzione di informare il sistema nervoso che è giunto il momento di muoversi. Di conseguenza, le tue abilità di coordinazione e la frequenza cardiaca potranno aumentare e i muscoli centrali del corpo (come i glutei, i muscoli della schiena e gli addominali) inizieranno a lavorare per te.

Se eseguito nella maniera corretta, un regolare stretching dinamico prima degli allenamenti può anche aiutarti a migliorare le tue prestazioni fisiche dato che le articolazioni possono diventare più flessibili col tempo.

Stretching post allenamento

Dopo aver lavorato sodo e terminata una sessione di allenamento, lo stretching può aiutarti a rilassarti e a calmarti. Lo stretching post allenamento è diverso dal primo in quanto si concentra sull’allungamento muscolare. Dopo una sessione, è sempre una buona idea eseguire alcuni esercizi di stretching statico piuttosto che dinamico.
Questo tipo di stretching prevede un’estensione dei muscoli tramite posizioni di allungamento che devono essere tenute seguendo la propria respirazione. Inspiro sono rilassata e prendo aria, espiro allungo la muscolatura. Questo permette alla muscolatura di non andare sotto stress.

Lo stretching statico ti permette di concentrarti su alcuni gruppi muscolari specifici come i flessori dell’anca e i bicipiti femorali o altre aree che dopo un allenamento potrebbero essere un po’ tese.

Prova a fare stretching per almeno 5-10 minuti e assicurati di allungare entrambi i lati del corpo per lo stesso periodo di tempo.
So bene quanto sia difficile trovare del tempo per fare sia stretching che attività fisica, ma è davvero di grande aiuto per tenerti sulla buona strada. Trascurare lo stretching può esporti ad un rischio maggiore di infortuni, al contrario invece, una regolare routine di stretching pre e post allenamento può aiutarti a migliorare le tue prestazioni fisiche e il recupero. È anche molto importante conoscere lo stile di stretching che si deve fare prima o dopo l’allenamento.

Questo avrà un impatto importantissimo sul tuo allenamento e che possa aiutarti a migliorare la mobilità.

Se vuoi imparare ad allenarti in modo consapevole ed efficace per ottenere il giusto benessere che meriti, contattami.