Sai qual è lo scopo della ginnastica posturale?

Forse anche tu hai un’idea un po’ confusa o di massima su cosa essa sia, pensi che serva a combattere il mal di schiena o i dolori cervicali. La ginnastica posturale è molto in voga in questo periodo, spesso la associ e confondi con altre discipline come pilates o ginnastica dolce.

Lo scopo della ginnastica posturale è quello di migliorare la tua postura, ovvero la posizione che il tuo corpo assume nello spazio e la relazione che i vari segmenti corporei hanno tra di loro. Quindi l’obiettivo è portarti alla consapevolezza corporea e la tonicità muscolare per conservare il tuo corretto allineamento e combattere le asimmetrie. Questo per alleviare tensioni, dolore e, al limite, un cattivo funzionamento di alcuni organi interni. La ginnastica posturale è l’insieme degli esercizi che ti aiutano a prevenire o a curare le posizioni del corpo non naturali e sbagliate.

Alcune posizioni viziate sono legate a caratteristiche del tuo corpo con cui sei nata. Ad esempio la conformazione dei piedi, delle anche o di altre parti muscolari e scheletriche.

Altre sono dovute al tuo stile di vita, come trascorrere molte ore in posizioni forzate, ad esempio in auto, o alla scrivania davanti al computer. La tensione muscolare conseguente allo stress è un altro fattore che contribuisce alle tue posture scorrette. Il risultato è un disallineamento delle differenti parti del tuo scheletro.

Da queste asimmetrie e dalle compensazioni che il tuo corpo è spinto ad assumere quando avverte fastidio o addirittura dolore possono derivare problemi anche seri, quando ad esempio sono compressi gli organi interni tra cui i polmoni, l’intestino o addirittura il cuore.

Benefici della Ginnastica Posturale

Ecco alcuni benefici degli esercizi della ginnastica posturale:

  • migliorano l’elasticità e la tonicità dei tuoi muscoli e delle tue articolazioni, ad esempio si allungano i muscoli messi in tensione dando sollievo e benessere;
  • respirare in modo corretto, perché molti vizi di postura possono essere attenuati proprio grazie a una rieducazione respiratoria;
  • migliorano la propriocezione, cioè la consapevolezza corporea;
  • favoriscono le capacità di concentrazione, rilassamento e di gestione dello stress;
  • migliorano il portamento, l’equilibrio e il movimento;
  • stimolano il metabolismo;
  • liberano endorfine, favorendo il buon umore, come in ogni attività fisica.

La ginnastica posturale può essere un’ottima soluzione per una lunga serie di disturbi della colonna vertebrale, specie se associate alle posizioni scorrette che assumiamo tutti i giorni. Può essere anche una vera e propria tecnica di riabilitazione dopo un intervento chirurgico o un infortunio come pure nei casi di contratture, debolezza e rigidità muscolare.

Se non hai particolari problematiche e vuoi semplicemente migliore la tua postura e contrastare le posizioni viziate che si assumono inconsapevolmente, puoi introdurre nei tuoi allenamenti qualche esercizio specifico.

Gli esercizi posturali devono sempre essere eseguiti lentamente, in un atteggiamento di ascolto del tuo corpo e richiedono quindi una buona concentrazione. Dovrai ricercare il controllo della posizione, ciascuno secondo le proprie caratteristiche e i propri limiti.

Per questo la ginnastica posturale aiuta innanzi tutto a migliorare la percezione che hai del tuo corpo e ti insegna a usarlo nel modo più corretto e rispettoso nelle diverse situazioni, ad esempio quando si cammina, o quando si sta seduti o nelle varie situazioni della vita di tutti i giorni.

Per essere efficace il programma di allenamento deve essere mirato sulla tua persona e improntato alla massima gradualità, alla precisione di movimenti e al loro controllo.

Non si tratta dunque di un allenamento fitness ma può essere integrato con esso. Sicuramente con una posturale correttamente eseguita potrei migliorare il tuo tono muscolare e quindi anche la tua linea.

Io posso aiutarti ad imparare gli esercizi più adatti alla tua persona, contattami.